12_IL MENTORING AZIENDALE
Da un lato c'è lo sviluppo di nuove competenze per far crescere professionalmente le figure più giovani e dall’altro c'è anche la crescita dell’intera azienda.
È quindi un processo estremamente importante: la scelta del mentore non deve essere casuale.
Spesso si sceglie una figura più senior, ma non sempre è la scelta giusta.
La cosa importante è che il mentore debba trasmettere le informazioni in maniera graduale, organizzata e dandole il giusto valore.
In modo che il giovane possa assorbire tutto quello che gli viene comunicato.
Uno degli sbagli più comuni è quello di “travolgerlo” con il rischio di sovraccaricarlo di informazioni che però non sono organizzate e non gli lasciano il tempo di riflettere.
È necessario educare le aziende a instaurare con i junior un rapporto dove il mentore deve essere visto come un insegnante.
Una figura che spiega e corregge nella giusta maniera.
Il tema del mentoring è quindi essenziale per la crescita di ogni azienda.
Mi piacerebbe sapere tu cosa ne pensi dell'argomento, nei commenti.